NOVITA' DI QUESTO NUMERO:
LA PRESENTE RIVISTA NON RACCOGLIE COOKIES E DATI PERSONALI DEI VISITATORI COME PREVISTO DAL GDPR 22 GENNAIO 2022.
PER EVENTUALE SOSTEGNO – PER NOI ANCHE IL POCO GIOVA - GRAZIE
IT61I0617536181000000184780 Dip. 2417
|
|
LA RUSSIA AI TEMPI DI CATERINA II E IL SUO TRIONFALE VIAGGIO IN CRIMEA PARTE PRIMA
SOMMARIO: IL “REGIME DELLE DONNE” DOPO LA MORTE DI PIETRO I IL GRANDE: IL BREVE REGNO DI CATERINA I; ANNA I REGGENTE DI IVAN VI; ANNA LEOPOLDOVNA REGGENTE DI IVAN VI; ELISABETTA I TRA SREGOLATEZZE E SVILUPPO DELL’IMPERO; IL VALORE DEI CONTADINI SERVI DELLA GLEBA INFERIORE A QUELLO DEI CANI; MENTRE PIETRO III GIOCA CON I SOLDATINI CATERINA SI PREPARA A PRENDERE LE REDINI DELL’IMPERO (In Nota: Il Codice ovvero Istruzioni per il Codice); PRIMI AMANTI DI CATERINA E OSSERVAZIONI SU POTEMKIN; I COSACCHI NELLA DESCRIZIONE DI NICOLAI GOGOL; LE RIBELLIONI DEI CAPI COSACCHI: STEPANOVIC MAZEPPA; STENKA RAZIN IL RIVOLUZIONARIO PREDONE; IL POCO AMATO E TEMUTO ERMELJAN PUGATSCEF; LA RIVOLTA DI CATERINA II CONTRO PIETRO III E LA SUA ELIMINAZIONE; IL GRANDE POTEMKIN COGLIE LA LEGGENDARIA TAURIDE COME UN FIORE DONANDOLO ALLA IMOPERATRICE; IL MERAVIGLIIOSO PALAZZO DI POTEMKIN DETTO DI TAURIDE E LA GRANDE FESTA FATTA IN ONORE DI CATERINA; LA MORTE DI CATERINA E L’AVVENTO DI PAOLO I.
IL TRIONFALE VIAGGIO DI CATERINA II IN CRIMEA PARTE SECONDA
SOMMARIO: LA GRANDE CAROVANA INTRAPRENDE IL VIAGGIO; IL RISENTIMENTO DEI POLACCHI E LA SEVERITA’ MORALE MOSTRATA DA CATERINA; LE PICCOLE CITTA’ ATTRAVERSATE FINO A SMOLENSK; VELIJÉ E PORETCHIÉ; A SMOLENSK IL BALLO OFFERTO DA CATERINA; MSCHISLAFF ASILO DEI GESUITI; NOVGOROD-SEVERSKI; KIEV L’ANTICA CAPITALE DELL’IMPERO RUSSO; DA KIEV IL VIAGGIO RIPRENDE CON I BATTELLI; KANIEFDOV; KREMENTCHUK; L’IMPERATRICE PONE LA PRIMA PIETRA DELLA CITTA’ DI EKATERINOSLAFF; KISILKERMANN LA CITTA’ DELLE RAGAZZE; LA CRIMEA NELL’ANTICHITA’; LE LINEE DI PEREKOP; A SYMPHEROPOL POTEMKIN GRANDIOSO NELLE SUE SORPRESE; L’IIMPERATORE PARTE DA KISIKERMAN L’IMPERATRICE PROSEGUE PER PULTAWA; DOPO TOULA MOSCA E PIETROBURGO.
di Michele E. Puglia
|
|
DIANA DI POITIERS AMANTE RINASCIMENTALE
SOMMARIO: ANTEFATTO DEGLI AVVENIMENTI DELLA PRIMA META’ DEL “500”; LA DORATA CREATURA; LUIGI XII SISTEMA LE QUESTIONI INTERNE DEL SUO DIVORZIO E LE PRETESE DELLE PRINCIPESSE; LA FANCIULLEZZA DI DIANA E L’INTRECCIO DEI MATRIMONI PRINCIPESCHI; LA PRIMA CAVALCATA DI FRANCESCO I E L’OSPITALITA’ DI DIANA; LA GRANDE FESTA DI CARLO DI BORBONE E IL PARENTADO DI DIANA CON I MEDICI; GLI ATTRITI TRA FRANCESCO I E IL BORBONE E LA SUA DRAMMATICA DECISIONE; SAINT VALLIER SALVATO DALLA FIGLIA DIANA INGIUSTAMENTE CALUNNIATA; LA PRIGIONIA DI FRANCESCO E DEI FIGLI - FRANCESCO FESTEGGIA LA LIBERTA’ CON UNA NUOVA AMANTE; IL TRATTATO DELLE DAME E LA LIBERAZIONE DEI FIGLI DI FRANCIA; IL MATRIMONIO DI ENRICO CON CATERINA DE’ MEDICI; CONTRO OGNI ASPETTATIVA ENRICO DIVENTA DELFINO; L’INCONTRO CHE SEGNA L’INIZIO DEL RAPPORTO TRA ENRICO E DIANA; IL REGNO DI FRANCESCO II LA REGGENZA DI CATERINA L’ASSASSINIO DI COLIGNY E I CALVINISTI; IL DUELLO GIUDIZIARIO CON LO SPADONE SVELATO “LE COUP DE JARNAC”; I CAMBIAMENTI A CORTE E LA “PÉTITE BANDE” DI CATERINA; IL MATRIMONIO DI MARIA STUART E FINE DEL RAPPORTO TRA CATERINA E DIANA; UNA FINE PREANNUNCIATA DAGLI ASTROLOGI.
di Michele E. Puglia
|
|
SCHIAVI AVORIO E GOMMMA LE RICCHEZZE DI LEOPOLDO II DEL BELGIO NEL CONGO.
SOMMARIO: INTRODUZIONE; LEOPOLDO ORGANIZZA LA CONFERENZA GEOGRAFICA SULLA SITUAZIONE DELL’AFRICA; UN TELEGRAMMA GLI APRE LA STRADA DELLA FORTUNA; STANLEY PROCURA A LEOPOLDO II UN MILIONE DI KM2 DI TERRITORIO DEL CONGO; L’EUROPA SI SVEGLIA SULL’AFRICA; IL SENATORE MORGAN SOSTENITORE DELL’ESODO GENERALE DEI NERI DAGLI USA.; LE GRANDI MANOVRE DI LEOPOLDO PER LA CONQUISTA DELLO STATO DEL CONGO; LA CONQUISTA DEL CONGO TRA FILANTROPIA E ATROCITA; L’ENTUSIASMO INIZIALE E LA SUCCESSIVA DELUSIONE DI GEORGE WASHINGTON WILLIAMS; IL SISTEMA SCHIAVISTA (La Chicotte); L’ORGANIZZAZIONE MILITARE SCHIAVISTA; I BAMBINI ALLEVATI NELLE MISSIONI PER FARE I SOLDATI; LA COLONIA SOGNATA DAI GIOVANI PER UNA VITA AVVENTUROSA E DI RICCHEZZA; LO SCRITTORE E AVVENTURIERO JOSEPH CONRAD E LEON ROM; WILLIAM SHEPPARD SUCCESSORE DI HENRY MORTON STANLEY; ALLA RICCHEZZA DELL’AVORIO SI AGGIUNGE QUELLA DELLA GOMMA (Le mani mozzate); L’AVIDITA’ DI LEOPOLDO NON AVEVA LIMITI E LE CRITICHE NON LO SCALFIVANO; QUALCUNO INCOMINCIA ASCOPRIRE CHE AVORIO E GOMMA INCREMENTAVANO IL CONTRABBANDO DI ARMI.
di Michele E. Puglia
|
|
GUGLIELMINA LA BOEMA I GUGLIELMITI E LE SETTE DEL XIII SECOLO
SOMMARIO: GUGLIELMINA GIUNGE A MILANO DALLA BOEMIA; IL PROCESSO CONTRO MATTEO VISCONTI LA DOTTRINA DEL SARAMITA E LE CONDANNE; MANFREDA VISCONTI DA PIROVANO E IL SUO DECALOGO; SARAMITA E MANFREDA TRA ACCUSE E RITRATTAZIONI; GUGLIELMINA E I GUGLIELMITI SECONDO CESARE CANTU’; I MOMTANISTI ED ALTRE SETTE DEL XIII SEC.; MANIE E ALLUCINAZIONI RELIGIOSE SECONDO LA PSICHIATRIA DEL XIX SEC.: L’INQUISZIONE NASCE DELLA IMPORTANZA POLITICA DATA ALLE SETTE; I QUATTRO ELEMENTI DELLE ALLUCINAZIONI; LE ALLUCINAZIONI DEL SARAMITA; E DI SUOR MANFREDA; LE MONOMANIE RELIGIOSE.
di Michele E. Puglia
|
|
I MILLE ANNI DELL’IMPERO BIZANTINO. L’EPOCA DEI COMNENO. CAP. VIII PARTE TERZA ANDRONICO I IL TIRANNO LA VITA COME UN ROMANZO GOTICO
SOMMARIO: LE RIVENDICAZIONI DI ANDRONICO E I SUOI RAPPORTI CON MANUELE I; CAUSE DELLA PRIGIONIA DI ANRONICO; LE DUE FUGHE DAL CARCERE: LA PRIMA; LA SECONDA FUGA; L’AVVENTURA CON FILIPPA DI POITIERS-L’IMPERATORE FA RAPIRE TEODORA; IL COMPLOTTO PER LA UCCCISIONE DEL PROTOSEBASTO; LA RIVOLTA DELLA CESARISSA MARIA; ANDRONICO SI ACCAMPA SULLA SPONDA ORIENTALE DI COSTANTINOPOLI; IL PROTOSEBASTE SPERA NELL’AIUTO DELLA FLOTTA CHE PASSA DALLA PARTE DI ANDRONICO; IL PROTOSEBASTE E’ FATTO PRIGIONIERO APPARIZIONE DI UNA COMETA; IL PATRIARCA TEODOSIO PASSA DALLA PARTE DI ANDRONICO; ANDRONICO SI RECA A VISITARE LA TOMBA DELL’IMPERATORE MANUELE I SUE PAROLE DI VENDETTA; IL PROBLEMA DEL MATRIMONIO INCESTUOSO DI ALESSIO E IRENE; LA CONGIURA LE ACCUSE DI ANDRONICO CONTRO L’IMPERATRICE E SUO ASSASSINIO; ACCLAMAZIONE DI ANDRONICO E ALESSIO E UCCISIONE DI ALESSIO; L’ORCO E LA PICCOLA AGNESE DI FRANCIA; INAUDITE CRUDELTA’ DI ANDRONICO ALL’ASSEDIO DI NICEA E ALLA PRESA DI PRUSA; ISACCO CONSIDERATO UN COMNENO SI IMPADRONISCE DI CIPRO; CRUDELTA’ DI ANDRONICO ANCHE CONTRO LA FIGLIA E MAMOLO CONDANNATO AL ROGO CON I LIBRI CHE PREDICEVANO IL FUTURO DEGLI IMPERATORI; MENTRE I SICULO-NORMANNI INVADONO L’IMPERO ANDRONICO SI DEDICA AI PIACERI DEL SESSO; ANDRONICO ELIMINA PRIVILEGI E CORRIZUIONE E FA CESSARE IL SACCHEGGIO DELLE NAVI SUE GRANDI OPERE (In Nota. Rinvio a Scheda S.: E LA RICOSTRUZIONE DELL’ITALIA?); IL RISVEGLIO DELLA BRUTALITA’ E LA PREDIZIONE DEL FUTURO; AGIOCRISTOFORITA SI RECA DA ISACCO ANGELO PER ARRESTARLO; ANDRONICO DILEGGIATO E OLTRAGGIATO DAL POPOLO CON FEROCIA; FINE DEI DUE ANNI DI REGNO DI ANDRONICO.
di Michele E. Puglia
|
|
CELEBRI PROCESSI ALLE STREGHE NEL ‘600 LE STREGHE DEL LABOURD - I DIAVOLI DI LOUDUN E DI LOUVIERS - LE STREGHE DEL TIROLO ITALIANO
SOMMARIO: ELOGIO DELLE DONNE E DELLE STREGHE DI JULES MICHELET.
LE STREGHE DEL LABOURD: I BASCHI E I NAVARRESI; L’INQUISITORE DE LANCRE EROTIZZATO DALLE DONNE DEL LABOURD (In Nota: IL MEMBRO DEL DIAVOLO); LA VICENDA DI FRANCOISE SECRETAIN E DELLA SUA ACCUSATRICE DI DODICI ANNI; LA MURGUY E I RAGAZZI E LE RAGAZZE AL SABBA; IL VESCOVO DEL SABBA - LA PREPARAZIONE DEI VELENI - SVOLGIMENTO DEL SABBA.
I DIAVOLI DI LOUDUN E DI LOUVIERS; PREMESSA; IL GIOVANE CURATO GESUITA AITANTE E COLTO I DIAVOLI DI LODUN SI TRASFERISCONO A LOUVIERS; LE FURBERIE DELLE POSSEDUTE E DEGLI ESORCISTI; LE ANGHERIE INFLITTE A MADELEIN BAVENT E LE SUE CONESSIONI (In Nota: IL PATTO COL DIAVOLO); LA PARTECIPAZIONE DI MADELEIN AL SABBA.
IL PROCESSO ALLE STRECHE DEL TIROLO ITALIANO; DA UN LITIGIO TRA DONNETTE EMERGE UN PROCESSO DI STREGONERIA; IL PROCESSO PASSA NELLE MANI DEL GIUDICE MADERNINO; LE STREGHE TRASFORMATE IN GATTI STREGANO UN UOMO; MADRE E FIGLIA A CONFRONTO I BANALI INGREDIENTI DELL’’UNGUENTO; L’EPILETTICO STREGATO; LA FILOSOFA E LE RITRATTAZIONI.
di Michele E. Puglia
|
|
FEUDI FEUDALITA’ E LIBRI DEI DEUDI
SOMMARIO: FEUDI E FEUDALITA’; VERSO LA FORMAZIONE DEI “LIBRI FEUDORUM”; SFATATA LA LEGGENDA DEI LIBRI MANDATI DAL BARBAROSSA A BOLOGNA; L’IMPERATTORE SIGISMONDO INCARICA MINUCCI DEL RIORDINO DELLA MATERIA; L’ALZATA DI SCUDI DEI COLLEGHI INVIDIOSI; SAVIGNY CRITICA IL TESTO DI MINUCCI E NON RISPARMIA BARTOLO; MACCIONI MÉNTORE DI MINUCCI SULLE TRACCE DEL “DE FEUDIS”; CHI ERANO GLI AUTORI DEL LIBRI DEI FEUDI LOMBARDI; I LIBRI DEI FEUDI LOMBARDI SONO ACCOLTI IN TUTTI I REGNI; I GIURECONSULTI DI NAPOLI ACCOLGONO I LIBRI FEUDALI E SUPERANO I COLLEGHI DEGLI ALTRI REGNI; LA SISTEMAZIONE DEI LIBRI FEUDALI DA PARTE DI CUJACIO E LA POSIZIONE DEL “DE FEUDIS” DI MINUCCI; LA NUOVA IMPOSTAZIONE DEI LIBRI FEUDALI DI CUJACIO; PREMESSA SULLA CAOTICA SITUAZIONE DEL PAPATO; LA PARTECIPAZIONE DEL MINUCCI AI CONCILI DI PISA, COSTANZA E BASILEA.
di Michele E. Puglia
|
|
LE OSCURE ORIGINI DI ADOLF HITLER.
di Michele E. Puglia
|
|
LA RICOSTRUZIONE DELL’ITALIA: COME FINIRA’?
SOMMARIO: PREMESSA; DALLA RICOSTRUZIONE DI FANFANI AL CROLLO DEL PONTE DI GENOVA; L’ARRIVO DEL COVID 19 E L’AIUTO DELLA U.E.; LA VALANGA DI ELARGIZIONI DI SAPORE CLIENTELARE; LA RICOSTRUZIONE DI CUI HA BISOGNO L’ITALIA; L’ITALIA: LO STATO ARCIPELAGO DI SABINO CASSESE E L’OCCASIONE UNICA CON MARIO DRAGHI.
di Michele E. Puglia
|
|
LO ZAR PIETRO I IL GRANDE A PARIGI
SOMMARIO: I PRIMI ANNI DI PIETRO MIKAILOVIC( (n Nota: Gli strelizzi); IL PRIMO VIAGGIO 1697; IL VIAGGIO A PARIGI NEL 1717; RIFIUTA IL LUSSO DEL LOUVRE E FA METTERE IL SUO LETTO DA CAMPO IN UN GUARDAROBA; CORREGGE LE MAPPE DEI SUOI STATI; ALLA SORBONNE ABBRACCIA LA STATUA DI RICHELIEU; ALL’ACCAADEMIA DELLE SCIENZE E DELLE LETTERE.
di Michele E. Puglia
|
|
IL REGNO DI DON PEDRO IL CRUDELE E IL “DISCORSO” DI VOLTAIRE SUL SUO ASSASSINIO
SOMMARIO: IL “DISCORSO STORICO-CRITICO” DI VOLTAIRE SULL’ASSASSINIO DI DON PEDRO IL CRUDELE; L’UNIFICAZIONE DEL REGNO DI CASTIGLIA E LEON; LE CRUDELTA’ DI PEDRO SECONDO MATTEO VILLANI E IL GESUITA PÉRE D’ORLEANS; E CHI AVEVA POTUTO PARLAR BENE DI PEDRO? I GIUDEI NELLE DUE LAPIDI DELLA SINAGODA DEL “TRANSITO” DI TOLEDO; I FRATELLASTRI E LE QUALITA’ NEGATIVE ATTRIBUITE A PEDRO; CON LA ELIMINAZIONE DI ALCUNI SUOI NEMICI PEDRO METTE ORDINE AL REGNO (In Nota: LE BEHETRIAS E IL BECERRO; LA CACCIA COL FALCO-LE SETTE SPECIE); L’ASSEDIO DI ANGUILAR E LA MORTE DI FERDINANDO CORONEL; PEDRO INNAMORATO DI MARIA PADILLA SPOSA BIANCA DI BORBONE; PEDRO ABBANDONA LA SPOSA MENTRE UNA DAMA PUNISCE LE SUE PULSIONI ERORICHE CON UN TIZZONE ARDENTE; TRAMA DI ALBUQUERQUE CHE SI UNISCE AI CONGIURATI CONTRO PEDRO; I RAPPORTI DI PEDRO CON GLI ARABI DI CORDOVA; DISORDINI NEL REGNO MORTE DI ALBUQUERQUE E RICHIESTE DEI GRANDI AL RE; GLI AMORI DI PEDRO: IL MATRIMONIO CON GIOVANNA DE CASTRO; ALDONZA-ALFONSINA CORONEL E MARIA GONZALEZ; I FIGLI DI PEDRO AVUTI DA MARIA PADILLA E SUA MORTE; LA TERZA MOGLIE GIOVANNA DE CASTRO E MORTE DI BIANCA DI BORBONE; PEDRO PRIGIONIERO NEL SUO PALAZZO RIESCE A FUGGIRE; LA REGINA MADRE TORNA IN PORTOGALLO DOVE MUORE AVVELENATA; PEDRO FA UCCIDERE FABRIQUE, L’INFANTE D’ARAGONA, LE LORO MOGLI E SUA ZIA LA REGINA ELEONORA; PDRO SI LIBERA DI ALTRI SUOI NEMICI FACENDO TAGLIARE LE LORO TESTE; IL RAPPORTO DI PEDRO CON GLI ARABI DI GRANADA; ENRICO ACCLAMATO RE IN ARAGONA E INCORONATO A BURGOS;; PEDRO FIRMA IL TRATTATO CON EDOARDO III D’INGHILTERRA; L’ARMATA DI ENRICO SI SCONTRA CON QUELLA INGLESE; RITORNO DI ENRICO E SOTTOMISSIONE DELLE CITTA’; L’ASSASSINIO DI PEDRO SECONDO FRISSART ; LA NUOVA DINASTIA DI ENRICO II TRASTAMARA.
di Michele E. Puglia
|
|
LA GRANDI PESTILENZE DELLA STORIA:
SOMMARIO:
PREFAZIONE “OMIBUS” SULL’ATTUALITA’ E CONSEGUENZER DEL C.VIRUS: LA NATURA INTELLIGENTE; IL MAGGIOR NUMERO DI MORTI IN LOMBARDIA; LA PIANURA PADANA E LE ISOLE DI PLASTICA; MANCA LO SPIRITO EUROPEO; LA BUROCRAZIA DI BRUXELLES; UN PARLAMENTO EUROPEO INUTILE; COINVOLTA LA GIUSTIZIA E LE CARCERI.
LA LEGGENDA DELLA PRIMA PESTE IN MESOPOTAMIA DEL DIO ERA; EPIMENIDE CHIAMATO PER PURIFICARE ATENE E LA PESTE RACCONTATA DA TICIDIDE: IL LUOGO DI PROVENIENZA E DIFFUSIONE; I SINTOMI; SI MORIVA CON LE CURE E SENZA CURE; LA PESTE DI BISANZIO DURANTE IL REGNO DI GIUSTINIANO: CHI NE ERA COLPITO VEDEVA I FANTASMI; NON VI ERA NESSUNA SPIEGAZIONE PER LA SCIENZA UMANA; ALCUNI APPESTATI SUPERAVANO LA MALATTIA; I PROVVEDIMENTI DELL’IMPERATORE E LA NOMINA DEL REFERENDARIO; NON VI ERA POSTO PER SEPPELLIRE I MORTI LE STRADE ERANO DESERTE LE ATTIVITA’ MERCANTILI BLOCCATE; LA MORTE NERA DEL 1350; AI FLAGELLI SI AGGIUNSE L’INVENZIONE DELLA BOMBARDA INAUGURATA ALLA BATTAGLIA DI CRECY; I SINTOMI DELLA PESTE MUTAVANO IN OGNI LUOGO E AMICI E PARENTI SI TENEVANO A DISTANZA; SI CREDEVA CHE GIOIA E PIACERI FOSSERO IL SICURO RIMEDIO CONTRO LA PESTE; I VICINI DI CASA ERANO AVVERTITI DAL PUZZO DEI CADAVERI; ELOGIO DI GIOVANNI VILLANI LA LAURA DI PETRARCA MUORE DI PESTE; LA SIGNORIA DI FIRENZE SOSPENDEVA I PAGAMENTI PER PICCOLI DEBITI E LIBERAVA I CARCERATI PER LEGGERI REATI; SPARSA IN EUROPA I SINTOMI MUTAVANO IN OGNI LUOGO AMICI E PARENTI SI TENEVANO A DISTANZA; RIAPPAIONO I FLAGELLANTI; LA DANZA MACABRA; LA PESTE NEL 1500 E GLI STUDI CHE L’AVEVANO ACCOMPAGNATA (In Nota: BIBLIOGRAFIA DEI TESTI CINQUECENTESCHI VENEZIANI E PADOVANI); LA PESTE A VENEZIA E LA DIATRIBA TRA MEDICI PADOVANI E VENEZIANI; I DUE MEDICI SONO LICENZIATI; LA PESTE MANZONIANA PORTATA DAI LANZICHENECCHI (in Nota: Il PASSO DEL MANZONI SU CECILIA); IL TUMULTO DI SAN MARTINO DURANTE LA CARESTIA; I MONATTI E GLI UNTORI DURANTE LA PESTE; LA PESTE DI LONDRA.
di Michele E. Puglia
|
|
I MILLE ANNI DELL’IMPERO BIZANTINO TRA INTRIGHI COMPLOTTI E COLPI DI STATO
CAP. VIII: L’EPOCA DEI COMNENO PARTE II
SOMMARIO:
GIOVANNI II ASSUME IL POTERE E AFFRONTA IL
COMPLOTTO DEI FAMILIARI; LE GUERRE A DIFESA DELL’IMPERO;
VENEZIA ACQUISTA L’INDIPENDENZA; REGOLAMENTO DEI CONTI
CON I CROCIATI (In nota Le quattro Armenie); L’INCIDENTE DI
CACCIA – LA SCELTA DEL SUCCESSSORE E MORTE DI GIOVANNI II;
MANUELE I INCORONATO IMPERATORE;
MANUELE PERDE LE SUE QUALITA’ INIZIALI; I SUOI MATRIMONI E
LA NIPOTE CONCUBINA; MANUELE TERRORRIZZA I TURCHI -
PERDITA EDESSA; PARTE LA SECONDA CROCIATA CON CORRADO III
E LUIGI VII - RAPPORTI CON MANUELE (In Nota: ELEONORA
D’AQUITANIA); LUIGI E EEONORA OSPITI AD ANTIOCHIA; RINALDO
DI CHATILLON DA CAVALIERE DI VENTURA A PRINCIPE DI
ANTIOCHIA; RINALDO SACCHEGGIA CIPRO E CHIEDE PERDONO
ALL’IMPERATORE; TENTATI I RUGGERO II DI CONQUISTARE
L’IMPERO; IL TRAGICO DISASTRO DI MIRIOCEFALO (In Nota: LA
DINASTIA DANICHMENDITA); LA BATTAGLIA DI HATTIN E LA
VENDETTA DI SALADINO (In Nota: IL FEROCE SALADINO); LA
GUERRA CON VENEZIA E ANCONA SALVATA DALLA CONTESSA
ALDRUDE; MANUELE VERSO LA FINE.
di Michele E. Puglia
|
|
VELENI FILTRI D’AMORE E MESSE NERE ALLA CORTE LUIGI XIV- LA CAMERA ARDENTE
PARTE PRIMA
SOMMARIO:
L’INIZIO DELLO SCANDALO; LA GRAN FESTA AL CASTELLO DI
VAUX; LA RICCHEZZA DI FOUQUET; L’ARRESTO DI FOUQUET; IL PROCESSO A
FOUQUET GLI ABUSI E LA POVERTA’ DEL PAESE; IL MECCANISMO DELLE
OPERAZIONI FINANZIARIE DELL’EPOCA; FRANCOIS VATEL: LA FESTA A
CHANTILLY E LE LEIIERE DI M.ME DE SÉVIGNÉ; GAUDIN DE SAINTE-CROIX;
LA MARCHESA DI BRINVILLIERS; SAINTE-CROIX ALLA BASTIGLIA; LA
BRINVILLIERS AVVELENA IL PADRE; LA BRINVILLIERS AVVELENA I
FRATELLI; LA MARCHESA TENTA DI AVVELENARSI; LA MARCHESA
MITOMANE PENSA DI AVVELENARE LA SORELLA E LA COGNATA; LA
MISTERIOSA CASSETTA; IL CONTENUTIO DELLA CASSETTA;
LOUIS REICH DE PENNAUTIER; LA FUGA DELLA BRINVILLIERS E L’ARRESTO;
IL PROCESSO E LA CONDANNA ALLA DECAPITAZIONE; LA PERSONALITA’
DELLA BRINVILLIERS
di Michele E. Puglia
|
|
CARLO V TRA RINASCIMENTO RIFORMA E CONTRORIFORMA
SOMMARIO: L’UMANESIMO SCONOSCIUTO; I PRE-UMANISTI; DANTE;
PETRARCA; BOCCACCIO; POETI E SCRITTORI DEL TRECENTO;
SCRITTORI DI CRONACHE; A FIRENZE; A ROMA; A NAPOLI; LA
POESIA VOLGARE DEL QUATTROCENTO: IN GERMANIA; IN FRANCIA; IN
INGHILTERRA; IN SPAGNA; GLI UMANISTI ITALIANI; E GLI UMANISTI
MAGHI; SI DIFFONDE LO STUDIO DELLA LINGUA GRECA
(...Sono greche le parole dei nostri pensieri...); LE POLEMICHE TRA
PLATONICI E ARISTOTELICI; PITTORI
DELLA FINE DEL QUATTROCENTO; LA PITTURA IN ITALIA DA GIOTTO A
MANTEGNA; PITTORI DELLA FINE DEL QUATTROCENTO DA MELOZZO A
CIAMBELLINO; LA PITTURA FIAMMINGA; L’ARCHITETTURA; LA
SCULTURA IN ITALIA; LA SCULTURA FRANCO-FIAMMINGA; IN GRAN
BRETAGNA E SPAGNA; LE SCIENZE; LE PRIME SCOPERTE GEOGRAFICHE
- L’ERRORE DI COLOMBO.
di Michele E. Puglia
|
|
I LIBRI DELLA BIBLIOTECA DI DON CHISCIOTTE
SOMMARIO: INTRODUZIONE (In Nota: II DIALOGO TRA L’OSTE
E IL CURATO FULCRO DELLE FINALITA’ DEL ROMANZO); PER
I GIOVANI: INVITO ALLA LETTURA (In Nota: I PRIMI DIECI
LIBRI FORMATIVI); L’EPOCA DELLA CAVALLERIA E DEL
CAVALIERE ERRANTE: L’ORIGINE – LA CERIMONIA – LA
GALANTERIA – IL LIBERTINAGGIO E LE PUNIZIONI; I ROMANZI
DI CAVALLERIA IN SPAGNA; IL DON CHISCIOTTE: PREMESSA;
IL SESTO CAPITOLO: DEL BELLO E GRANDE SCRUTINIO CHE
FECERO IL CURATO E IL BARBIERE ALLA LIBRERIA DEL NOSTRO
INGEGNOSO IDALGO; IL DON CHISCIOTTE VISTO DALLA CRITICA
MONDIALE; I LIBRI DI CAVALLERIA DEL DON CHISCIOTTE.
di Michele E. Puglia
|
|
LE STREGHE DI WINDSOR E LA STORIA DI JOHN PODGERS E DEL NIPOTE WILL MARKS DURANTE IL REGNO DI GIACOMO I
di Michele E. Puglia
|
|
MICHELE PUGLIA presenta MICHELE PSELLO:
IL TRATTATO DELLE ENERGIE DEI DIAVOLI E CONTRO I MANICHEI, EUCHITI, ENTUSIASTI E ALTRI ERETICI DEMONIACI (1573-2019).
|
|
L'UNIVERSO SECONDO STEPHEN HAWKING Con nota sul Dio biblico e Dio astro-fisico.
Scarica PDF
L'UNIVERSO IN POCHE RIGHE
Scarica PDF
di Michele E. Puglia
|
|
ISRAELIANI E PALESTINESI E LE GUERRE DI RELIGIONE
SOMMARIO: PREMESSA; IL NUOVO CALIFFATO; L'UMANITA' VIOLENTA E SOPRAFFATTRICE; CON IL MONOTEISMO HANNO INIZIO PERSECUZIONI E GUERRE; LA TERRA SANTA TERRA INFERNALE; LA PACE RAGGIUNGIBILE CON L'INTEGRAZIONE; LA COMUNITA' INTERNAZIONALE L'ONU E LA NATO.
di Michele E. Puglia
|
|
IL “COGITO, ERGO SUM” DI CARTESIO CON LE S SCOPERTE SUL CERVELLO E’ DA INVERTIRE IN “SUM, ERGO COGITO”.
SOMMARIO: CARTESIO E LA GLANDOLA PINEALE SEDE DELL’ANIMA; INTRODUZIONE (In Nota I GIOVANI E L’ITALIA CHE PIANGE); IL CAMMINO DELLE SCIENZE NEL XV E XVI.MO SECOLO; L’ESISTENZA DELL’ANIMA E’ PIU’ CERTA DI QUELLA DEL CORPO (In Nota: LA PSICHIATRIA NELL’ANTICHITA’); IL CERVELLO UMANO E L’ANIMA SECONDO CARTESIO; LE PROVE DELLA ESISTENZA DI DIO E DELL’ANIMA OSSIA I FONDAMENTI DELLA METAFISICA NEL “DISCORSO SUL METODO”; LA GLANDOLA IL CERVELLO UMANO L’ANIMA E “GLI SPIRITI ANIMALI” NEL TESTO SU ”L’UOMO”: CONCLUSIONI.
di Michele E. Puglia
|
|
Risalat - Hayy ibn Yaqzan TRATTATELLO DI VIVO FIGLIO DI VIGILANTE* ovvero IL FILOSOFO AUTODIDATTA (LA STORIA ORIGINALE DI ROBINSON CRUSOE)
SOMMARIO: INTRODUZIONE; PROLOGO; ABÛ BAKR; ABÛ NASR; ARISTOTELE; ABÛ HÂMID AL-GAZÂLÎ (In Nota: AL-GHAZALI E IL DECLINO DELLA CIVILTA’ MUSULMANA); DALLA NASCITA AI SETTE ANNI- IL SOLE; DAI SETTE AI VENTUNO ANNI (LA VONOSCENZA DEL CORPO UMANO); DAI VENTUNO AI VENTOTTO (LA CONOSCENZA DEGLI ORGANI DEL CORPO UMANO); DAI VENTOTTO AI TRENTACINAUE (LA CONOSCENZA DEGLI ASTRI E IL LORO CREATORE); DAI TREMNTACINQUE AI QUARANTANOVE ANNI (L’ESSENZA DIVINA); IN SOCIETA’ (ASAL E SALAMAN); CONCLUSIONI.
di Michele E. Puglia
|
|
I TAROCCHI TRA IL LIBRO DI THOT E IL CORPUS HERMETICUM:
SOMMARIO: INTRODUZIONE; LE XXII CARTE DEI
TAROCCHI E LA LORO ALLEGORIA; DIVISIONE DELLE
CARTE LE VIRTU’ CARDINALI IL RE TRIONFANTE;
TAROCCHI CINESI SPAGNOLI E FRAMCESI;
L’ESOTEISMO DEI TAROCCHI E LA DIVINAZIONE; IL
CORPUS ERMETICUM: LA LEGGENDA - I ROSA-CROCE
E LA MASSONERIA; IL CORPUS HERMETICUM: LA
RIVELAZIONE E IL CONTENUTO; NASCITA E
VICISSITUDINI DI ISIDE E OSIRIDE E DIVINITA’
EGIZIE; ISIDE E OSIRIDE E IL TRIBUNALE DEI DEFUNTI.
di Michele E. Puglia
|
|
IL BUSCAPIÉ DI MIGUEL CERVANTES de Saavedra
di Michele E. Puglia
|
|
MATTEW HOPKINS IL TERRIBILE SCOPRITORE DI STREGHE (nel racconto di Walter Scott)
SOMMARIO: IL CACCIATORE DI STREGHE; IL MARCHIO DEL DIAVOLO; LA PROVA DELL’ACQUA; LA LETTERA DI HOPKINS; LE ALTRE TORTURE; IL PROCEDIMENTO INUMANO A OALY E TRING; LA PROFETESSA JOANNA; LA ABOLIZIONE DELLO STATUTO DI GIACOMO I.
di Michele E. Puglia
|